Curriculum
Sono laureata in Biologia (curriculum nutrizione) con voto 110/110 e lode presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Dopo la carriera universitaria ho approfondito gli studi sulla nutrizione umana e sui principali approcci dietetici, frequentando i corsi di formazione organizzati dalla Scuola di Nutrizione Salernitana. Sono iscritta all’ ordine nazionale dei biologi ed esercito la professione di biologa nutrizionista a Termoli e Cervinara.
Istruzione e formazione:
– Aprile 2016 – Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo, conseguita presso la facoltà di Scienze MM. FF. NN. Della Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta (CE);
– Febbraio 2016 – Seminario della Scuola di Nutrizione Salernitana: “Menopausa: viverla senza stress con la giusta alimentazione”;
– Febbraio 2016 – Corso di perfezionamento della Scuola di Nutrizione Salernitana: “L’alimentazione pratica per lo sportivo”;
– Gennaio/Marzo 2016 – Corso di perfezionamento della Scuola di Nutrizione Salernitana: “12° Corso di Alimentazione e Nutrizione Umana”;
– Dicembre 2015 – Seminario della Scuola di Nutrizione Salernitana: “Donne, cellulite, nutrizione ed esercizio fisico”;
– 14/07/2015 – Conseguimento Laurea Specialistica in “Biologia” presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di base Area Didattica Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, discutendo la tesi sperimentale in Immunologia intitolata “Ridotta immunotossicità del Triticum monococcum ID331: implicazioni per la prevenzione della malattia celiaca” e con votazione finale di 110 e lode;
– 18/10/2012 – Conseguimento della Laurea Triennale in “Biologia Generale e Applicata” presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, discutendo la tesi sperimentale in Citologia ed Istologia intitolata “Analisi molecolare in alcune popolazioni italiane di Zamenis longissimus e Zamenis lineatus (Reptilia, Serpentes)”;
– Luglio 2007 – Conseguimento della Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Montesarchio.
Esperienze lavorative:
– Da Aprile 2016 – Esercito la professione di Biologa Nutrizionista;
– Gennaio/Febbraio 2015 – Tirocinio presso il CNR di Avellino (ISA – Istituto di Scienze dell’Alimentazione), con acquisizione di tecniche di: estrazione di RNA, PCR retro-trascrizionale, laser Capture Microdissection, real-time PCR;
– Da Febbraio 2014 a Luglio 2015 – Tesi Magistrale presso il CNR di Avellino (ISA- Istituto di Scienze dell’Alimentazione): studi sui meccanismi patogenetici della malattia celiaca mediante l’utilizzo di: tecniche Immunomorfologiche (microscopia ottica e microscopia a fluorescenza), morfometria su campioni bioptici intestinali da uomo e da animali, allestimento di Colture d’Organo di biopsie digiunali da uomo;
– Luglio/Ottobre 2012 – Tesi triennale e tirocinio presso il Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale dell’Università “Federico II” di Napoli, con acquisizione di tecniche di: estrazione del DNA, PCR di amplificazione, PCR di sequenziamento, elettroforesi.
Il Biologo Nutrizionista
La figura professionale del Biologo Nutrizionista trova sempre maggiore riscontro nella nostra società, ed è diventata un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono migliorare il proprio stato di salute e di benessere, o trovare nella giusta dieta, il supporto nutrizionale fondamentale per numerose patologie ancorchè già in trattamento terapeutico/farmacologico. Sul piano strettamente professionale, in quanto Biologa Magistrale rientro nel gruppo delle professioni di tipo intellettuale, scientifico e di elevata specializzazione.
La qualifica di Nutrizionista, rigurda esclusivamente le professioni sanitarie individuate e riconosciute nel Sistema Sanitario Nazionale (così come precisato dal Ministero della Salute con Circolare del 6 agosto 2012). In riferimento a detta normativa, solo i Biologi, medici, dietisti e farmacisti possono qualificarsi come Nutrizionisti con diverse competenze, in particolare, precisando che i farmacisti non possono elaborare e determinare diete e che i dietisti necessitano della prescrizione e della collaborazione del medico. “Il biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio benessere, quale orientamento nutrizionale, finalizzato al miglioramento dello stato di salute. In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone o indicandone anche la modalità di assunzione”
- elaborare e determinare diete nei confronti sia di soggetti sani, sia di soggetti cui è stata diagnosticata una patologia, solo previo accertamento delle condizioni fisio-patologiche effettuate dal medico chirurgo
- valutare l’adeguatezza nutrizionale dei menù offerti, in relazione ad esigenze dietetiche correlate a specifiche patologie;
- valutare l’ adeguatezza nutrizionale dei menu proposti dalle mense scolastiche ed aziendali;
- interventi nutrizionali per la ristorazione collettiva: predisposizione, verifica e controllo sulle tabelle dietetiche, indagini sulla qualità nutrizionale dei pasti forniti e consulenza sui capitolati per i servizi di ristorazione;
- consulenza dietetico-nutrizionale: prevenzione, trattamento ambulatoriale, terapia di gruppo per fasce di popolazione a rischio, rapporti di collaborazione e consulenza con strutture specialistiche e medici di medicina generale”;
- predisporre tabelle dietetiche con computo nutrizionale;
- formulare tabelle dietetiche per collettività non scolastiche, richieste da privati;
- adattarmenti di tabelle dietetiche adottate dal centro cottura ai fini della fruibilità del servizio mensa per i soggetti sottoposti a diete speciali.
In conclusione
E’ pacifico che le competenze in materia di determinazione ed elaborazione di diete in qualsiasi condizione, fisiologica o patologica, nel singolo individuo o nella collettività, rientrano a pieno titolo nelle competenze del Biologo Nutrizionista, al quale il SSN ne affida non solo la predisposizione, ma anche il controllo, la verifica, con piena e totale Autonomia e Responsabilità Istituzionale.