Ieri ho ricevuto questo graditissimo regalo da Nonna Antonia!
Le noci del suo albero già sgusciate 😍
Della serie “tenetevi strette le persone che vi sbucciano la frutta”
Possiamo approfittarne per vedere insieme le proprietà e i benefici per la nostra salute!
Le NOCI sono note soprattutto per il loro contenuto di PUFA, in particolare per la presenza degli acidi grassi della serie omega 3, e di Vitamina E che gli conferiscono proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Inoltre contribuiscono anche ad abbassare i livelli di colesterolo LDL e a regolare la pressione sanguigna. Per questo motivo sono utili nella prevenzione di patologie cardiovascolari (come ipertensione, ipercolesterolemia, aterosclerosi).
Possono essere utilizzate anche come integratori naturali nell’alimentazione degli sportivi, poiché ricche di Sali minerali come magnesio, potassio, fosforo e calcio, elementi indispensabili per una buona performance o nel recupero post work-out.
Contengono una buona dose di ARGININA, un aminoacido che svolge diverse funzioni nel nostro organismo, per esempio interviene nella sintesi di creatina e proteine, utili in caso di stress o traumi fisici.
E le controindicazioni?
L’elevato contenuto calorico!
Ebbene si, 100 gr di noci apportano circa 600 kcal, ecco perché la dose giornaliera consigliata è intorno ai 15-20 gr (eh lo so, anche per me sono pochi 🙁 ). Infatti è consigliabile non mangiarle subito dopo pranzo o cena, ma lasciarle come spuntino, magari da aggiungere allo yogurt o ad un frutto, in modo da aumentare il senso di sazietà (grazie all’elevato contenuto lipidico) ed evitare fastidiosi picchi glicemici.
Il consumo di questo frutto deve essere moderato per coloro che presentano patologie epatiche e calcoli renali.
È VIETATO il consumo, ovviamente, alle persone allergiche alle noci e ai soggetti ipersensibili o allergici ad altri tipi di frutta a guscio.