Risultato di una mattinata in campagna
Tante melagrane per me!
Un frutto poco calorico e con diverse proprietà, vediamole insieme
Come tutti i frutti, presenta una buona quota di fibre (circa il 4%) e un elevato contenuto di acqua (siamo intorno al 78%), per questo è indicata anche nei casi di stipsi, in quanto favorisce la peristalsi intestinale.
Presenti anche diverse vitamine, in particolare la vitamina C, che rende la melagrana utile nel contrastare i malanni di stagione aiutando il corretto funzionamento del sistema immunitario. Non mancano anche i minerali, come magnesio, zinco e potassio (quest’ultimo utile anche nel regolare la pressione arteriosa).
Tenete presente che è anche uno dei frutti più ricchi di antiossidanti e altre sostanze preziose per la nostra salute, come la quercetina, i tannini e i polifenoli, che hanno azioni antinfiammatorie e antitumorali.
Attenzione solo a chi utilizza anticoagulanti, vista la presenza di vitamina K.
Potevo non approfittarne?
Oggi mi farò un estratto da bere nel pomeriggio, perché anche spremuti gli arilli mantengono le proprietà del frutto. Invece in questi giorni li utilizzerò per condire lo yogurt a colazione o merenda, per insaporire le insalate e magari provare qualche nuovo accostamento.
Avete qualche ricetta interessante da voler condividere?
Buon week end!