In questi giorni, nonostante le alte temperature, mi capita spesso di vedere persone che corrono, camminano e fanno attività fisica avvolte in felpe e giacche pesanti. Subito mi è tornato alla mente il fatidico tormentone: più sudo più dimagrisco! NO! Sudare non equivale a dimagrire: le goccioline di sudore non contengono grasso, non vale l’esempio della pancetta che in padella tira fuori tutto il grasso e rinsecchisce ?
Abbandonate l’idea di avvolgervi nella pellicola prima di andare a correre oppure di comprare le fasce che fanno sudare sull’addome e sui glutei, l’unico risultato che otterrete sarà quello di creare un effetto sauna ideale per la crescita di muschi e licheni e chissà quale altra forma di vita!
Quindi, cosa succede quando sudiamo durante l’allenamento?
Il sudore è un liquido secreto dalle ghiandole sudoripare della pelle situate in prevalenza sulla fronte, sul cuoio capelluto, sotto le ascelle, sui palmi della mano e sotto la pianta dei piedi ed è costituito da acqua e sali minerali, come SODIO, POTASSIO, MAGNESIO e CLORO. Quindi, quando sudiamo durante l’attività fisica, non stiamo perdendo grasso, ma ACQUA e SALI MINERALI!! Pensate che in un’ora una persona è in grado di produrre circa un litro e mezzo di sudore. Ecco perché se ci pesiamo dopo un’intensa attività fisica la bilancia può segnare anche un kg in meno, ma ripeto NON SI TRATTA DI GRASSO MA SOLO DI ACQUA, infatti la lancetta della bilancia tornerà subito nella posizione iniziale non appena iniziamo a reintrodurre liquidi. Ciò non significa che per non far salire l’ago della bilancia non dobbiamo bere, ANZI! Dopo l’attività fisica dobbiamo bere molto per ripristinare il giusto grado di idratazione e andare a reintrodurre i Sali minerali persi con il sudore.
Ma quali sono i rischi di un’eccessiva disidratazione?
– Crampi muscolari
– Malessere generale
– Diminuzione della diuresi
– Secchezza della pelle e delle mucose in generale
– Aumento della frequenza tachicardia (palpitazioni)
– ipotensione
– Calo delle performance fisiche
– Aumento della temperatura corporea
Proprio gli sportivi sono i soggetti a maggior rischio di disidratazione, basti pensare che possono arrivare a perdere anche 3-4 litri di acqua durante lo sforzo! Ecco perché è importante idratarsi bene prima, durante e dopo l’attività fisica:
– Almeno un’ora prima dell’allenamento bere a piccoli sorsi circa 500ml di acqua, possibilmente non di frigo;
– Durante l’allenamento bere acqua a piccoli sorsi ogni 15-20 minuti;
– Dopo l’allenamento è importantissimo reintrodurre i liquidi persi, sia per evitare situazioni di ipoidratazione che per ripristinare gli elettroliti persi con il sudore.
Quale potrebbe essere la bevanda migliore per il nostro scopo?
L’ACQUA! Già ricca di tutti i Sali minerali e micronutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno. Eventualmente sarebbe opportuno reintegrare i Sali minerali sotto forma di integratori nelle stagioni più calde, ma dipende dal tipo di sport che si pratica e solo se c’è effettivo bisogno.
TAKE HOME MESSAGE: anche se l’estate si avvicina, non cadete in tentazione e fate le cose con criterio! Al bando fasce, pellicole e quant’altro. Per dimagrire ed arrivare pronti alla prova costume bisogna essere costanti sia a tavola che nell’attività fisica.
Coraggio, siete ancora in tempo per rimettervi in forma!
Seguimi su Facebook
Alimentazione



