Continuano i bei pranzetti della mia paziente in dolce attesa: risotto alla zucca con spolverata di formaggio e melanzane ripiene 
Starete pensando: “ma la zucca è dolce, contiene troppi zuccheri!!”
Giusto?
La zucca è un alimento ad ALTO INDICE GLICEMICO che però si associa ad un BASSO CARICO GLICEMICO (CG).
L’indice glicemico (IG) è un valore che indica la velocità con cui aumenta la glicemia in seguito all’assunzione di un determinato alimento: maggiore sarà l’IG, maggiore sarà l’aumento della glicemia. Ma questo valore non tiene conto della quantità di carboidrati (cosa che invece fa il CG) e di conseguenza della porzione.
Mi spiego, la zucca è considerata ad alto indice glicemico, come lo zucchero, ma non significa che mangiando la zucca avremo un aumento della glicemia pari a quello dello zucchero, perché dobbiamo tener conto della QUANTITÀ DI CARBOIDRATI presenti: lo zucchero ha 100gr di carboidrati per 100gr di prodotto, la zucca ha un contenuto di carboidrati pari a 3,5gr per 100gr di prodotto, quindi per avere un picco glicemico elevato dovremmo mangiarne più di 2 kg
è la QUANTITÀ a fare la differenza!